Calendario Attività
Archivio
Attività didattica per l'a.a. 2021/22
Giornate del dottorato del DiSU - Filologia classica
Potenza, 19 maggio 2022, Sala consiglio del II piano
Filologia classica
LEZIONI
Ore 15.00
prof.ssa Olga TRIBULATO (Università di Venezia - Ca' Foscari)
Lingua, identità, purismo: il caso della Grecia antica
Ore 16.00
prof. Giuseppe SOLARO (Università di Foggia)
Tucidide a Sparta
Ore 17.00
prof. Tommaso BRACCINI (Università di Siena)
Autolico tra Euripide, Tzetze e le Mille e una notte: tradizione e traversie di una saga criminale
RELAZIONI DEI DOTTORANDI
Ore 18.00
dott.ssa Giulia FRENI
L'artemisia nel Carmen de viribus herbarum: tra magia e medicina
link alla videochiamata: https://meet.google.com/pii-ncid-qwt
Giornate del dottorato del DiSU - Letteratura italiana dei secoli XIV-XVI e storia della tradizione classica in età moderna
Potenza, 28 aprile 2022, Sala del I piano
Letteratura italiana dei secoli XIV-XVI
e storia della tradizione classica in età moderna
LEZIONI
Ore 15.00
prof. Renzo BRAGANTINI (Sapienza Università di Roma)
Ripensare il Decameron
Ore 16.00
prof. Pasquale STOPPELLI (Sapienza Università di Roma)
Machiavelli e Terenzio
RELAZIONI DEI DOTTORANDI
Ore 17.15
dott.ssa Annarita RUSSO
Una consolatio de exilio. Intertestualità e retorica consolatoria nell' Epistola a Pino de' Rossi
Ore 17:45
dott.ssa Lorella TRIONFO
Tra Machiavelli e Gelli. Il problema della paternità della Sporta
Giornate del dottorato del DiSU - Storia contemporanea
Potenza, 7 aprile 2022
Aula Lamanna, ore 9.30
Storia contemporanea
Saluto del Prof. Michele Bandini (Coordinatore dottorato in Storia, culture e saperi dell'Europa mediterranea dall'antichità all'età contemporanea)
Introduce e modera Prof. Donato Verrastro (Docente di Storia contemporanea presso Università degli Studi della Basilicata)
PRIMA SESSIONE
Partiti, protagonisti, società nell'Italia del secondo dopoguerra.
Guido Miglioli e il Movimento cristiano per la pace
Prof.ssa Claudia BALDOLI (Università degli Studi di Milano)
Dott. Michele FASANELLA (XXXV Ciclo) - Il Fronte democratico popolare e il Movimento cristiano per la pace
SECONDA SESSIONE
Il progetto "Potenza Novecento". Per una storia del capoluogo lucano
attraverso le carte dell'Archivio storico del Comune di Potenza
Prof. Giampaolo D'ANDREA (Già docente presso Università degli Studi della Basilicata)
Dott.ssa Carmela MOLINARI (Responsabile dell'Archivio storico del Comune di Potenza)
Dott.ssa Martina MARZOCCHI (XXXVI Ciclo) - Potenza Novecento. Storia del capoluogo lucano in età contemporanea, tra ricerca d'archivio e piani di valorizzazione culturale
TERZA SESSIONE
La Cassa per il Mezzogiorno nell'Italia del secondo dopoguerra
Prof. Adriano GIANNOLA (Docente di Economia politica e Presidente Svimez)
Dott. Raffaele LA REGINA (XXXVII Ciclo) - Per una storia della Cassa per il Mezzogiorno attraverso gli archivi delle presidenze. Storia, istituzioni e impatto economico dei provvedimenti straordinari nel secondo dopoguerra (1950-1984)
Giornate del dottorato del DiSU - Piattaforme documentali e archivi digitali
2, 9 e 16 marzo 2022
Piattaforme documentali e archivi digitali
Il progetto LiFE e l'archivio ADAB
2 marzo 2022
Ore 14.15 Saluti e apertura lavori con Prof.sse Manuela Gieri e Maria Teresa Imbriani
LEZIONI
Dott. Alberto BARACCO (Università degli Studi della Basilicata - Responsabile progetto LiFE)
2 marzo 2022 14.30-16.30
Ipertesti e ipermedia
Strutture, linguaggi e applicazioni
9 marzo 2022 14.30-16.30
Database e sistemi di archiviazione
Piattaforme, standard, modelli di dati e metadati
16 marzo 2022 14.30-16.30
Un caso di studio
Il progetto LiFE e l'archivio ADAB
Il modulo didattico si svolgerà in modalità DAD via Google Meet
Aula virtuale: https://meet.google.com/cna-hzya-iph
É previsto lo svolgimento di una prova di valutazione finale con il riconoscimento di 1 CFU
Giornate del dottorato del DiSU - Letteratura italiana moderna e contemporanea
Potenza, 23 febbraio 2022, Biblioteca Centrale di Ateneo
Letteratura italiana moderna e contemporanea
Ore 9.30 Saluto dei Proff. Aldo Corcella e Maria Teresa Imbriani
LEZIONI
Ore 9.45
prof. Luciano D'ALESSIO (Università degli Studi della Basilicata)
Città invisibili, città frattali
Ore 10.30
prof. Raffaele GIGLIO (Università degli Studi "Federico II" di Napoli)
La Belle Époque napoletana
RELAZIONI DEI DOTTORANDI
Ore 11:30
dott.ssa Aurora ZACCAGNINO
La logica perduta delle fiabe: Italo Calvino riscrittore del "mondo subalterno"
Ore 12:00
dott.ssa Sara PETTA
La Ginevra di Antonio Ranieri: scrittura, società e politica
Ore 12:30
dott. Nicola SILEO
Leopardi e la questione simonidea
Giornate del dottorato del DiSU - Filologia umanistica
Potenza, 15 dicembre 2021, Biblioteca Centrale di Ateneo
Filologia umanistica
LEZIONI
Ore 15.00
prof.ssa Antonietta IACONO (Università di Napoli “Federico II”)
La costruzione dell’immagine di Alfonso il Magnanimo: il Trionfo del 1443 nella rappresentazione di Porcellio de’ Pandoni
Ore 15.45
prof. Fulvio DELLE DONNE (Università della Basilicata)
La costruzione dell’immagine di Alfonso il Magnanimo: il Trionfo del 1443 nella rappresentazione del Panormita
RELAZIONI DEI DOTTORANDI
Ore 16:45
dott. Francesco CACOPARDO
L’edizione del De dictis et factis Alfonsi regis del Panormita. Primi risultati
Giornate del dottorato del DiSU - Archeologia classica
Potenza, 25 novembre 2021, Aula Magna
Archeologia classica
LEZIONI
Ore 9.30
prof.ssa Maria Chiara MONACO Pitagora a Metaponto: nuove considerazioni dall’analisi delle fonti storiche e letterarie
Ore 10.30
prof. Giuseppe LEPORE (Università degli Studi di Bologna, Dipartimento dei Beni Culturali, Campus di Ravenna) Edilizia domestica ad Agrigento: dall’età arcaica all’età ellenistica
RELAZIONI DEI DOTTORANDI
Ore 11:30
dott. Davide CARUSO Il mondo rurale magnogreco tra Elleni e Italici: ambiente, insediamenti, economia e attività produttive
Ore 14:00
dott.ssa Linda PARISI L’areale insediativo degli Enotri: nuovi dati e acquisizioni sul comparto settentrionale
Ore 15:00
dott. Francesco TANGANELLI Oltre lo stile. Nuove prospettive nello studio della statuaria in marmo della Magna Grecia
NB: la lezione del prof. G. Lepore e la relazione del dott. D. Caruso saranno online.
Link per il collegamento: http://meet.google.com/ive-abfs-npm
Attività didattica per l'a.a. 2020/21
I venerdì del Dottorato. Programma del ciclo di seminari online (genn.-giu. 2021)
venerdì 15 gennaio ore 15,00
prof. Aldo CORCELLA (Università degli studi della Basilicata)
Genealogie e storiografia
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/xhk-hxpp-sjj
venerdì 22 gennaio ore 10,00
prof. Emanuele PAPI (Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene)
La scoperta italiana di Atene (1394-1674)
Per partecipare alla riunione video: meet.google.com/ibp-jwfd-ofw
venerdì 29 gennaio ore 11,30
prof. Luca FORGIONE (Università degli studi della Basilicata)
Soggettività e prospettiva in prima persona. Aspetti semantici ed epistemici de pensieri de se
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/weu-gcqy-zma
venerdì 5 febbraio ore 11,00
prof. Fulvio DELLE DONNE (Università degli studi della Basilicata)
Presenza di Tucidide nella storiografia umanistica
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/vef-tztq-rwq
venerdì 12 febbraio ore 15,30
prof.ssa Aliki MOUSTAKA (Università degli studi di Thessaloniki)
Il santuario di Olimpia e i suoi culti: nuove scoperte
Per partecipare alla riunione video: meet.google.com/jjv-uncg-hvx
venerdì 19 febbraio ore 10,00
prof. Pasquale FRASCOLLA (Università degli studi di Napoli “Federico II”)
Il ruolo della nozione di verità nel razionalismo critico di Popper
Per partecipare alla riunione video: meet.google.com/wkp-rmuv-uay
giovedì 4 marzo ore 10,30-12,30
prof.ssa Sabrina STROPPA (Università degli studi di Torino)
Il Trionfo della fama come enciclopedia di storia antica nei commenti cinquecenteschi al Petrarca
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/zrw-neoz-xaz
venerdì 5 marzo ore 10,30
prof. Fabrizio SLAVAZZI (Università degli studi di Milano)
Scultura e architettura a Villa Adriana: temi e contesti
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/fyu-dpwx-ysf
venerdì 12 marzo ore 11,00
prof. Francesco PANARELLI (Università degli studi della Basilicata)
Dante a Mezzogiorno
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/kpx-mkaz-eua
venerdì 19 marzo ore 15,00
prof. Augusto GUIDA (Università degli studi di Udine)
Machiavelli alla scuola degli antichi rètori
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/fxu-qvcn-gcg
venerdì 26 marzo ore 11,00
dott. Emanuele CASTELLI (Università degli studi di Messina)
Il titolo dei vangeli canonici
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/usw-hoyx-gcj
venerdì 9 aprile ore 16,00
prof.ssa Eleni SAKELLARIOU (Università di Creta)
Il notaio nelle dinamiche sociali ed economiche di Benevento tra tardo medioevo e prima età moderna. Primi risultati di un progetto.
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/kvd-abmt-avi
venerdì 16 aprile ore 11,30
prof. Paolo Augusto MASULLO (Università degli studi di Napoli “Federico II”)
Servi e padroni senza lotta. Il nichilismo compiuto nella società automatica
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/nhj-dbst-ihh
venerdì 23 aprile ore 15,30
prof.ssa Manuela GIERI (Università degli studi della Basilicata)
Del magnifico inetto: l’irrefrenabile tentazione di decostruire il passato e costruire il futuro nel cinema italiano del secondo dopoguerra
Per partecipare alla riunione video: https://meet.google.com/lookup/coq47vqssi
venerdì 30 aprile ore 15,30
prof.ssa Daniela BINI (University of Texas, Austin)
“Il libro dei sogni”: sogni ed incubi di Federico Fellini
Link alla videochiamata: https://meet.google.com/ktt-hauj-ihu
venerdì 7 maggio ore 15,00-18,00
prof.ssa Maria Teresa IMBRIANI (Università degli studi della Basilicata)
Il diario di Anne Frank tra filologia e storia
Link per la riunione video: https://meet.google.com/inp-wbnb-ddc
venerdì 14 maggio ore 15,30
prof. Alberto ZAMBENEDETTI (University of Toronto)
Lucia Bosè al volante: la mobilità nel noir mediterraneo
Video call link: https://meet.google.com/dpt-nvuw-eso
venerdì 21 maggio ore 11,30
prof. Dimitrios BOSNAKIS (Università di Creta)
Il culto di Asclepio a Calimno: nuove scoperte
Codice di collegamento: https://meet.google.com/fqa-ywcw-xvr
venerdì 28 maggio ore 11,30
prof. Giulio MASSIMILLA (Università degli studi di Napoli «Federico II»)
Giovanni Pascoli traduttore di poesia ellenistica
Link per collegarsi: https://meet.google.com/bpd-hzwi-jxm
venerdì 4 giugno ore 10,00
prof.ssa Francesca MALTOMINI
(Direttrice dell’Istituto papirologico «G. Vitelli», Università degli studi di Firenze)
La magia nel mondo antico: testi e contesti
Link per collegarsi: https://meet.google.com/frc-uubo-nuq
I lunedì con la Storia. Fonti e metodi per lo studio dei mondi mediterranei (ott.-dic. 2020)
12 ottobre: Fulvio Delle Donne
Alla corte di Federico II di Svevia. L’organizzazione dell'Università e la nobiltà del sapere
19 ottobre: Ariel Lewin
La battaglia del fiume Yarmuk e la fine del potere di Roma sulle province del Vicino Oriente
26 ottobre: Sergio Brillante (Università degli Studi di San Marino)
Lo storico, il politico, il giurista: vita e attività di Ettore Ciccotti (1863-1939)
9 novembre: Alessandro Di Muro
Un mare tempestoso: Mediterraneo e traffici nell’VIII secolo
16 novembre: Fabio Donnici
Collezioni e collezionisti di reperti archeologici in Basilicata dal XVIII agli inizi del XX secolo
23 novembre: Paolo Tuci (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
L’ira nella visione storica di Senofonte
30 novembre: Luigi Gallo (Università di Napoli L’Orientale)
La guerra di Troia tra realtà storica e mito
7 dicembre: Daniele Di Bartolomeo (Università degli Studi di Teramo) - Francesco Dendena (Bibliothèque Nationale de France)
L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese
Le lezioni si terranno dalle 16:30 alle 18:30 in teledidattica (link: meet.google.com/bgd-gapv-vsu)
Audizioni dottorandi (novembre 2020)
XXXIV ciclo:
Sabato 14 novembre ore 10:00
- Carmelo Nicolò Benvenuto, Tre scritti teologici di Nicola di Metone
- Teodosio Di Capua, Una definizione dello spazio geografico dell'Arabia antica nelle fonti greche antiche
- Biagio Luca Guarnaccio, La santità in Basilicata tra X e XIII secolo: evoluzione dei modelli, produzione e circolazione dei testi agiografici nell'età della riforma
- Martina Pavoni, Per un’edizione critica delle opere di Pietro da Prezza
Sabato 21 novembre ore 9:30
- Cristiano Amendola, Per una storia dell'epistolografia umanistica in volgare. Edizione critica e commento del Formulario di epistole missive e responsive di Bartolomeo Miniatore secondo la redazione trasmessa dal cod. Harley 4168
- Maria Giordano, Cultura libraria e memoria storica. Le biblioteche dei Conventi e dei Monasteri soppressi nella Basilicata napoleonica
- Anna Rita Lucciardi, Gli impianti artigianali di Taranto: dal dato archeologico alle nuove tecnologie
- Miriam Pascale, Parole e figure della passione. Indagine sulla rappresentazione decameroniana degli stati emotivi
- Debora Riso, Edizione critica dell'Epistolario di Pier della Vigna - raccolta piccola in cinque libri
XXXV ciclo:
Venerdì 27 novembre, ore 9:00
- Nicolò Caricati, Verità e Democrazia. La nozione di verità tra pensiero analitico e pensiero continentale
- Michele Fasanella, Il Fronte Democratico Popolare e il Movimento Cristiano per la Pace
- Teresa Ferraro, I frammenti del mimo popolare greco. Edizione con traduzione e commento
- Valeria Guma, Platone letterato. Ricerche su citazioni poetiche e lingua poetica nei dialoghi platonici
- Angelo Iermano, Il ruolo dell’eroe nel cinema italiano
- Michele Lavella, Il ruolo politico-istituzionale di Pietro Lacava
- Donato Sabina, Migrazioni e mobilità nell'antica Roma. Alle radici di un fenomeno attuale
- Francesco Tanganelli, Sculture in marmo dalla Magna Grecia: indagini diagnostiche e proposte di valorizzazione
- Aurora Zaccagnino, Per un'edizione multimediale delle Fiabe italiane di Italo Calvino: dalle fonti-ipotesti all'ipertesto digitale